top of page

Jiko Chosei - Autocoscienza

I praticanti delle arti marziali sanno bene che il cammino, il Do, non è solo fisico, ma profondamente spirituale e mentale. Oggi voglio parlarvi di un concetto essenziale nel nostro percorso: l'autocoscienza, conosciuta in giapponese come Jiko Chosei.


Jiko Chosei si traduce in "auto-regolazione" o "auto-consapevolezza". È una pratica che ci invita a riflettere su noi stessi, non solo come praticanti di AM ma come esseri umani.

In un mondo frenetico e pieno di distrazioni, sviluppare una consapevolezza profonda di chi siamo e delle nostre emozioni diventa fondamentale.


Il percorso nelle Arti Marziali ci insegna a controllare il nostro corpo e la nostra mente. Tuttavia, Jiko Chosei ci spinge oltre. Attraverso l’auto-osservazione e la meditazione, possiamo:

1. Riconoscere le proprie emozioni

Spesso, le emozioni possono influenzare le nostre performance. La consapevolezza ci aiuta a prendere coscienza di quando siamo arrabbiati, ansiosi o motivati, permettendoci di affrontare situazioni critiche con maggiore lucidità.

2. Gestire lo stress: La pratica della respirazione e della meditazione, che sono essenziali nelle AM, ci aiutano a calmarci e a mantenere il focus, anche nei momenti di tensione.

3. Migliorare la nostra disciplina L’autocoscienza ci rende più responsabili delle nostre azioni. Ci incoraggia a impegnarci di più nella pratica e a rispettare gli insegnamenti dei nostri maestri.

4. Coltivare la compassione: Conoscere noi stessi ci permette di comprendere meglio gli altri. In questo modo, possiamo sviluppare un senso più profondo di empatia e supporto nella nostra comunità di praticanti.


La pratica di Jiko Chosei

Lavorare sulla nostra autocoscienza non è un compito da svolgere solo in palestra.


- Meditazione: Dedica del tempo ogni giorno per sederti in silenzio, concentrarti sul respiro e ascoltare i tuoi pensieri.

- Diario personale: Scrivi le tue riflessioni quotidiane. Questo ti aiuterà a connetterti con le tue emozioni e a identificare schemi nel tuo comportamento.

- Feedback sincero: Chiedi ai tuoi compagni di dojo di darti un feedback onesto sul tuo comportamento e le tue tecniche. Accogliere queste critiche costruttive è un modo per crescere.


Ovviamente c’è molto di più ma partire dalle basi è necessario.

La pratica dell’autocoscienza attraverso le basi di Jiko Chosei ci permette di sviluppare non solo abilità marziali, ma anche una maggiore comprensione di noi stessi e del nostro posto nel mondo. Immergersi in questo viaggio interiore, equivale a scoprire che la vera forza risiede nella consapevolezza. 🥋✨

Rimanete forti, rimarrete consapevoli!

PB




Comments


© 2019 Powered by Makoto s.s.d. a r.l. | CookiesPrivacy

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Makoto
  • YouTube
  • Twitter Social Icon

IBAN: IT77 J030 6909 6061 0000 0146 849 - BIC: BCITITMM

I consigli per gli acquisti del Maestro Bolaffio

amazon_it_custom_468x60.gif
Ticket_Welfare_Vetrofania.png
bottom of page